È la città greca per le sue origini, per la luminosità del suo cielo e per le mètopi del suo museo, di bellezza non inferiore a quelle di Olimpia. È città romana per il ricordo delle sue lotte contro Cartagine e per i mosaici della villa Bonanno. È città araba per le piccole cupole di alcune sue chiese, eredi delle moschee. È città francese per la dinastia degli Altavilla che l'abbellirono. È città tedesca per le tombe degli Hohenstaufen. È città spagnola per Carlo Quinto, inglese per Nelson e Lady Hamilton
Roger Peyrefitte
Il centro città
Il vostro soggiorno a Palermo non può non iniziare da un tour a piedi per le vie del centro storico, alla scoperta delle bellezze artistiche e culturali della città. Potrete partire dal
Teatro Politeama Garibaldi
(importante esempio di architettura neoclassica), situato in Piazza Ruggero Settimo, per proseguire lungo l'omonima via che si congiunge con Via Maqueda. Camminando lungo l'area pedonale troverete il
Teatro Massimo, più grande edificio teatrale lirico d'Italia ed uno dei più grandi d'Europa. Proseguendo per una quindicina di minuti arriverete ai
Quattro Canti o Piazza Villena, piazza ottagonale all'incrocio dei due principali assi viari della città, Via Maqueda e il Cassaro (oggi Corso Vittorio Emanuele). Accanto avrete modo di ammirare la splendida
Piazza Pretoria su cui si affacciano il seicentesco Palazzo del Municipio, la Chiesa barocca di Santa Caterina e il cinquecentesco Palazzo Bonocore. Al centro la fontana della Vergogna, magnifico esempio di architettura rinascimentale, famosa per i suoi 644 gruppi marmorei raffiguranti divinità e personaggi mitologici completamente nudi.
Proseguendo su Corso Vittorio Emanuele, sarete colpiti dall'imponenza della
Cattedrale, simbolo del passato multietnico di Palermo. La visita dei tesori della corona e delle tombe degli imperatori, fra cui Ruggero II e Federico II Stupor Mundi è un vero e proprio must. Altamente consigliato è anche il tour sui tetti della Cattedrale, particolarmente suggestivo sia di giorno che di sera.
Superando la Cattedrale, passerete sotto la cinquecentesca
Porta Nuova e arriverete in Piazza Indipendenza, sede del
Palazzo dei Normanni. Antica dimora dei re siciliani, è parte del patrimonio arabo-normanno dell'UNESCO. Il suo più grande tesoro è costituito dalla Cappella Palatina, famosa per i suoi incredibili mosaici bizantini.
Le Chiese
Palermo è ricca di chiese dal fascino unico. Camminando a piedi per le strade del centro avrete sicuramente modo di vederne diverse. Ne abbiamo selezionate alcune che non potete proprio perdere:
Santa Maria dell'Ammiraglio (la Martorana), famosa per i suoi mosaici bizantini:
Casa Professa o Chiesa del Gesù, vero capolavoro barocco;
San Giuseppe dei Teatini, altro capolavoro barocco;
San Cataldo, riconoscibile grazie alle tre cupole rosse che emergono dal tetto;
Santa Maria dello Spasimo, suggestiva chiesa all'aperto, fra le più antiche della città.
Gli Oratori
Anche gli oratori di San Lorenzo, Santa Cita e San Domenico sono degni di una visita, soprattutto se apprezzate i preziosi stucchi di Giacomo Serpotta, custoditi al loro interno.
I Musei
A Palermo non mancano nemmeno i musei. Da visitare assolutamente la
Galleria Regionale Palazzo Abatellis, esempio di architettura gotico-catalana, che espone capolavori degli artisti siciliani medievali e dei secoli XVI, XVII e XVIII. Un altro must è costituito dal
Museo Salinas, che ospita una delle più ricche collezioni archeologiche d'Italia, testimonianza della storia siciliana in tutte le sue fasi, dalla preistoria al Medioevo. Infine, il
Museo delle stanze al Genio merita una vostra sosta per la sua ricchissima e particolarissima collezione di maioliche italiane dal XV al XIX secolo.
Altri luoghi di interesse
La vostra visita non è ancora terminata! Palermo è una città ricca di arte, storia e cultura e c'è talmente tanto da vedere che vi renderete presto conto che una settimana non basta. Volendo fare una cernita fra i luoghi di maggiore interesse, questi sono quelli che non potete perdere:
La Zisa, edificio del XII secolo, connubio di arte e architettura normanna e decorazioni e ingegnerie arabe. Residenza estiva commissionata da Guglielmo I e terminata sotto il regno di Guglielmo II.
La Cuba, edificio arabo-normanno destinato allo svago della famiglia reale dei Normanni di Sicilia.
Palazzo Chiaramonte Steri, singolare esempio di architettura normanna e gotica, fu la dimora di Manfredi Chiaramonte e successivamente sede dell'Inquisizione siciliana.
Palazzo Valguarnera Ganci, noto al grande pubblico per essere stato scelto dal regista Luchino Visconti come set per l'affascinante scena del ballo del suo celebre film Il Gattopardo, tratto dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
Le Catacombe dei Cappuccini, luogo di culto del XVI secolo, conosciuto in tutto il mondo, specie per la presenza della mummia di una bambina di due anni, Rosalia Lombardo.
La Palazzina Cinese è un'antica dimora reale dei Borbone delle Due Sicilie, situata a margine del Parco della Favorita, ai confini della Riserva di Monte Pellegrino.
I mercati
I mercati storici di Palermo sono un miscela di profumi, colori e suoni tipici della tradizione locale palermitana: troverete spezie, frutta, verdura, carne, pesce fresco e altri prodotti tipici della tradizione gastronomica siciliana e palermitana. Quali sono? Ballarò, il più antico ed esteso, la Vuccirìa e il Capo. Grazie alla loro posizione centrale, potrete facilmente includerli nel vostro tour a piedi.
Mondello e Monte Pellegrino
Due simboli indiscussi di Palermo sono rappresentati dal quartiere di Mondello, noto per l'omonima spiaggia e da Monte Pellegrino, sede del santuario di Santa Rosalia, matrona della città. Se venite a Palermo durante la stagione estiva, non perdete l'opportunità di fare una sosta nella spiaggia più amata dai palermitani. E vi consigliamo di visitarla in qualsiasi periodo dell'anno per poter ammirare l'acqua cristallina del mare, che non ha nulla da invidiare a quella di un'isola tropicale.
Se cercate un punto privilegiato da cui ammirare la città e da cui poter scattare una splendida foto, Monte Pellegrino fa al caso vostro, con il suo panorama mozzafiato e il particolarissimo santuario ricavato all'interno di una grotta.